Mons. Giuseppe Rotondo

Documenti della Visita pastorale tenuta da Mons. D. Giuseppe Rotondo nella Archidiocesi di Brindisi nel 1851

Brindisi
Liber in quo continentur Statuta a Capitulo Ecclesiae Metropolit. Brundusinae. Desumpta ex antiquis Resolutionibus existentibus in libris conclusionum sconfirmata 9 marzo 1737 ab Ill.mo Rev.mo D. Andrea Maddalena. doc. 1
Titoli: De Capitulo;
De Clericis;
De obbligationibus annexis clericis adscriptis gremio capitulari;
De subdiaconis, diaconis, presbiteris e presbiterio adscriptis servitis ecclesiae Brundusine;
De Juribus e honoribus diaconorum e subdiaconorum;
De hiis qui tenentus ad servitium chori per sex mensis;
De presbiterio, portionariis seu partecipantibus;
De canonicis e dignitatibus;
De Archidiacono;
De cantore;
De Thesauraris;
De Archipraesbytero;
De Decano;
De Subcantore;
De Clericiis Salvaticis;
De Maestro Cappelle;
De Congressibus Capitularibus;
De Officialibus, Ministris Capituli;
De Procuratore generali;
De Procuratore credentiario;
De Provisoribus;
De Rationalis;
De Decimatpribus;
De Punctatoribus;
De Advocato, Procuratore ad lites;
De Cancellaris;
De Magistris ceremoniarum;
De jure funerum;
De juribus annexis capitulo;
De Choro.
Lista di tutte le rendite del Capitolo fatta nel 1853: nomi e cognomi dei redenti, proprietà donde la rendita deriva, comune ove è sita, annue rendite, principio e fine dell’affitto, data dell’atto e notaio stipulatore, termine finito per i pagamenti, provenienza, osservazioni. doc. 2

Reale rescritto con il quale si approva il Piano per Clero Ricettizio annesso alla Cattedrale di Brindisi. doc. 3

Decreto di Mons. P. Consiglio. doc. 4

Rivelo dei beni della Prebenda Arcidiaconale di Brindisi. doc. 5

Prebenda del Primiceriato o Cantorato di Brindisi. doc. 6

Platea della Prebenda del Tesorierato di Brindisi: rendite, annui canoni e pesi. doc. 7

Prebenda Arcipretale: canoni. doc. 8

Prebenda del canonico decano. doc. 9

Prebenda Teologale. doc10

Dichiarazione per la Cappellania di S. Antonio da Padova nella Chiesa Cattedrale di Brindisi. doc11

Estratto del Ruolo definitivo del quadro suppletorio di rendite costitutive di qualunque natura appartenenti a Mense vescovili e Badie, Benefici, Chiese Ricettizie e Seminari redatto in virtù del Reale Decreto del 15 settembre 1851 in forme prescritte dal Reale Decreto del 2 maggio 1823:
ruolo, quadro pubblico, indicazioni del beneficio, debitori, epoca del controllo, notaio stipulatore, qualità di prestazione (decima, vigesima, canone, annualità del capitale), fondo su cui è allegata l’annua rendita, scadenza dei pagamenti e osservazioni. doc12

Inventario degli arredi sacri, argenterie ed altri utensili nella Parrocchia della SS. ma Trinità. doc13
Libro in cui sono annotate le rendite della parrocchia: doc14
beni stabili, case, stato dei canoni di pertinenza della parrocchia, stato dei capitali, collettivo delle rendite, esiti e pesi annuali, collettivo dell’esito, nota dei beni stabili litigiosi.

Inventario delle rendite ed esiti del Conservatorio di Santa Chiara: doc15
canoni, capitali, affitti, diritti di colonia, esiti.

Cappella del Dolce Canto: proprietà, sito, estensione delle terre, rendita.

Parrocchia di S. Lucia: proprietà, sito, estensione delle terre, rendita.

Parrocchia di S. Teresa: proprietà, sito, estensione delle terre, rendita.

Beni che possiede la parrocchia della SS.ma Annunziata. doc16

Copia del decreto dell’erezione della parrocchia di S. Anna. doc17
Beni appartenuti alla parrocchia di S. Anna nel feudo di Brindisi, Guagnano, Leverano e Veglie. doc18
Inventario degli arredi sacri della parrocchia di S. Anna. doc19
Esiti ed obbligazione del parroco di S. Anna.

Reale assenso sulla fondazione e regole dell’Arciconfraternita della SS.ma Annunziata. doc20

Copia dell’istrumento di concessione della chiesa di S. Paolo fatta da Mons. P. Consiglio alla Confraternita dell’Immacolata del 3 giugno 1828. doc21
Copia del Reale assenso per la Confraternita dell’Immacolata. doc22

Arciconfraternita del Purgatorio. doc23
Copia delle regole dell’Arciconfraternita. doc24
Privilegio per questuare dell’Arciconfraternita. doc25
Notamento degli individui che compongono l’Arciconfraternita. doc26
Obblighi di messe che si devono celebrare dal cappellano. doc27
Funzioni religiose che si celebrano nel corso dell’anno. doc28
Notamenti degli arredi sacri ed argenti. doc29
Dettaglio dello stato formale e materiale della chiesa e degli altari. doc30
Elenco dei beni urbani e rustici che si possiedono. doc31

Regio assenso per la fondazione e regole della Congregazione dell’Addolorata. doc32

Regio assenso per la fondazione e regole della Congregazione della Visitazione. doc33

Regio assenso per la fondazione e regole della Congregazione di SS. Cosimo e Damiano: doc34
vita, ricezione dei fratelli, benefici dei quali godono, elezione del Governo, doveri degli ufficiali, stabilimenti generali e per le sorelle.

Copia della scrittura del notaio Bonavoglia tra D. Aloisio Ferreyra ed il Reverendo Capitolo di Brindisi 1719: doc35
natura delle colture e delle proprietà, denominazione dei fondi, estensione e rendite nette.
Inventario dei beni appartenenti al Pio stabilimento fondato da D. Ferreyra.
Testamento di D. Aloisio Ferreyra.

Luoghi pii esistenti nell’archidiocesi di Brindisi: doc37
Brindisi: Cappellania di S. Tommaso Villanova, Monte Seripandi, Ospizio civile; Mesagne: Monte dei Poveri, Ospedale, il Purgatorio, Orfanaggi; Leverano: Ospedale, Monte di Pietà o dei Pegni, Scuola pubblica; Veglie: Monte Monaco, Monte di S. Filippo Neri, Ospedale, SS.mo Rosario, SS.mo Sacramento, S. Rocco; Salice: Monte di Pietà, SS.mo Rosario, Ospedale, Monte dei Maritaggi, S. Maria delle Grazie, SS.mo Sacramento; Guagnano: SS.mo Sacramento, SS.mo Rosario, Cappella della Madonna delle Grazie, Cappella della SS.ma Annunziata, SS.mo Crocifisso, Cappella di S. Vito; Cellino: Monte Tafuro, Cappella di S. Marco, SS.mo Sacramento.

Mesagne
Stato del Capitolo di Mesagne. doc. 1
Natura della Chiesa di Mesagne: numero delle dignità, dei canonici, dei partecipanti e delle inservienti, anche laici, distinta dei loro nomi e cognomi, epocato della loro collazione episcopale, da chi sono stati conferiti gli impegni e quali siano i loro benefici, quali funzioni ecclesiastiche e processioni, abito dei curati, servizio da prestare. Quale che siano le puntature e quanti sono i puntatori indicando i loro nomi e cognomi.
Inventario dei beni che appartengono alla Massa Capitolare con rendita annuale: fondi urbani e rustici, censi netti, canoni netti, collettiva dell’introito, canoni passivi, spese di culto, esiti effettivi, proprietà olivate.
Decime attive in olio, in virtù di titoli, strumenti e quadro esecutivo.
Decima e vigesima dei cereali e in olio: mensa arcivescovile, monache di Mesagne, abadessa di Brindisi, arcipretura di Mesagne, Seminario di Brindisi, Marchesal casa, Patrimonio sacro, commenda di Maruglio, Scazzeri di Francavilla.
Distribuzione dei beni che appartengono alla Massa Capitolare e pesi annessi: indice delle messe da celebrarsi e dei privilegi; prebende particolari: jus decimandi, jus vigesimandi, beneficio sotto il titolo di S. Marco della Greca, censi enfiteutici, beneficio della famiglia Flora e Capodieci, diritti che esige l’arciprete, pesi annessi; tesorierato: canoni, diritti di decima, diritti che esige il tesoriere, pesi annessi; arcidiaconato: pesi annessi.

Stato della Chiesa Collegiata insigne di Mesagne. doc. 2

Stato dei beni appartenenti alla Prebenda Cantorale: descrizione dei fondi, iscrizioni ipotecarie, rendite e pesi. doc. 3

Copia dell’istrumento per la fondazione del semplice Legato Pio Laicale o Cappellania istituito da Giovanni Maizza. doc. 4

Sunto dello stato materiale della Cappellania Beneficiale di Santa Maria delle Grazie: proprietà, decime e canoni. doc. 5

Porticola dello istrumento di fondazione della Cappellania Laicale eretta dal fu D. Vito Canonico Demitri. doc. 6

Beneficio del canonico Campi. doc. 7

Beneficio del sacerdote Franco. doc. 8

Beneficio del canonico Dormio. doc. 9

Stato indicante gli esiti annuali per opere di culto divino che si sostengono dai singoli stabilimenti di beneficenza del suddetto comune: denominazione, opere del culto divino e osservazioni. doc10

Inventario di tutti i beni stabili e rendite che si posseggono dal venerabile Monastero di Santa Maria della Luce in cui vi è infine anche annesso un elenco di tutti i pesi ed obblighi: capitali, canoni, case, possessioni di uliveti, giardini, masserie, terre, diritti di decime di vigne, uliveti e terre. doc11
Indice dimostrante la sezione, il numero, la natura, l’estensione e la rendita imponibile infino sui fondi urbani e rustici di proprietà delle chiariste di Mesagne.
Inventario di tutti gli esiti annuali. doc12
Conto dell’Arca. doc13
Ruoli effettivi dal 1822 al 1852.

Regole per ristabilirsi l’Arciconfraternita sotto il titolo del SS.mo Sacramento: ricezione dei fratelli, doveri degli ufficiali, opere. doc14

Copia delle regole della Confraternita sotto il titolo di Mater Domini munita di Regio Assenso (1776) di Ferdinando IV. doc15
Relazione dello stato materiale della chiesa della Beatissima Vergine sotto il titolo di Mater Domini.
Privilegi e legati.

Regole della Congrega di S. Leonardo. doc16
Stato della chiesa.

Regole dell’Arciconfraternita di S. Antonio di Padova alias delle Grazie sanzionata dal Re. doc17
Obblighi, diritti, novizi, elezione del superiore e degli ufficiali.
Istrumento di cessione della chiesa degli ex-celestini a pro dell’Arciconfraternita di S. Antonio di Padova. doc18
Obblighi a cui è tenuta l’Arciconfraternita per feste e messe. doc19
Stato delle opere di culto divino di luoghi pii laicali: denominazione e spese per le messe cantate, arredi sacri, mantenimento delle chiese, feste e processioni, olio e cera.
Copia del Reale Decreto che facoltà l’Arciconfraternita ad accettare il Legato fattole dalla marchesa Donna Maria Falces. doc20
Inventario degli arredi sacri. doc21
Elenco dei fratelli attivi, e fratelli e sorelle del tesoro. doc22
Stato formale e materiale della chiesa degli ex-celestini di proprietà dell’Arciconfraternita. doc23
Stato formale e materiale della chiesa di S. Antonio di Padova in campagna alla distanza di un quarto di miglio dalla città. doc24
Reale Rescritto che facoltà l’arciconfraternita a poter usare nelle processioni la Croce con la banderuola. doc25
Petizione a Monsignore per la Sacrestia, scala e campanile. doc26
Notamento dell’incartamento che si da a Mons. Rotondo nella Santa Visita del 1852.
Reale Rescritto all’Arciconfraternita per la beneficenza. doc27

Congrega del SS.mo Crocifisso doc28
Stato formale e materiale della chiesa del Crocifisso.
Inventario.
Notamento dei fratelli e sorelle.

L’Arciconfraternita dell’Immacolata al Santo Padre. doc29
Decreto di Ferdinando II per assumere il titolo di Arciconfraternita dell’Immacolata. doc30
Descrizione di tutti i privilegi, fondazione, indice delle messe di obbligo, opere di religione, inventario degli arredi sacri, elenco dei fratelli, regole: modo di ricevere i fratelli, obblighi, condizioni. doc31
Stato formale e materiale della chiesa, descrizione della sacrestia.
Stato dei debitori di canoni: nomi e cognomi, domicilio, epoca del contratto, fondo, scadenza del pagamento, natura della proprietà, contrada, estensione, rendita imponibile, confini.

Cellino San Marco
Stato delle rendite della Chiesa Parrocchiale. doc. 1
Stato delle rendite ed obblighi del clero: canoni, fondi rustici e urbani. doc. 2

Guagnano
Regio Assenso e Statuti della Chiesa Ricettizia. doc. 1
Lista degli affitti del Rev. Capitolo: nomi, cognomi e domicilio dei redenti, natura delle rendite, proprietà donde deriva la rendita, comune ove è sita, annua rendita, principio e fine dell’affitto e notaio stipulatore. doc. 2
Descrizione dei fondi di assoluta proprietà o ipotecati a credito di beneficio: comune, natura e denominazione della contrada, catasto provvisorio, iscrizione ipotecaria, rendite annuali, pesi di ciascun beneficio.

Mappa dei beni appartenuti alla parrocchia: natura, situazione, contrada, confini, estensione, catasto provvisorio, iscrizione ipotecaria, rendita annuale, pesi di ciascun beneficio. doc. 3

Stato dei beni pertinenti al cantorato: natura della proprietà, articolo del catasto, rendita, confini. doc. 4
Porticola del testamento del Dottor D. Pietro Cavallo sacerdote della Chiesa Parrocchiale fatto dal notaio Domenico della Marra di Campi. doc. 5
Messe basse che il Capitolo deve celebrare ogni anno negli altari e giorni designati dai pii disponimenti. doc. 6
Porticola del legato pio de jure patronatus de famiglia Rodio. doc.7

Villa Baldassarre
Relazione intorno alla chiesa di Villa Baldassarre: altari, fondi rustici e urbani, pesi ed esiti. doc. 1
Copia dell’estratto del ruolo definitivo del quadro dei debitori , titoli di messe badie e benefici che si trovano o che si possono ricavare dalla gestione dell’Amministrazione Diocesana di Brindisi non che del Seminario Diocesano per il Reale Decreto del 19 aprile 1824.

San Pancrazio
Relazione sulla Parrocchia di San Pancrazio: arredi sacri. doc. 1
Cappella della Confraternita della SS.ma Annunziata; notamento dei confratelli.
Stato delle cappelle rurali.
Stato dei beni della chiesa.
Arcipretura del Comune.
Tasse della parrocchia.
Progetto per la costruzione della chiesa. doc.2

San Donaci
Canoni e censi che si esigono dalla parrocchia: nomi e cognomi dei reddenti e fondi su cui gravitano. doc. 1
Inventario dei fondi dell’Arcipretura: natura, denominazione, estensione, rendita, nomi e cognomi dei reddenti, confini, pesi.
Statuti della Congrega della Madonna delle Grazie: elenco dei fratelli che ne fanno parte, benefici di cui godono i fratelli, doveri degli ufficiali e per le sorelle, disposizioni generali. doc. 2

Leverano
Relazione del Rev. Capitolo a mons. Rotondo. doc. 1
Copia degli statuti dei capitolari.
Inventario dei beni della Chiesa di Leverano. doc. 2
Pesi annuali della Chiesa.
Lista delle messe del Capitolo.

Relazione del Priore della Confraternita del SS.mo Rosario. doc. 3
Messe e beni della Congrega.

Relazione dell’Amministratore dell’Ospedale: fondazione, rendite di beni, capitali, censi ed esiti.

Relazione del Legatario di Moribondi Pietro Canonico D’Amazo.

Relazione del Priore della Confraternita del SS.mo Sacramento: beni, capitali e canoni, affitti.

Relazione del priore della cappella extra moenia del SS.mo Crocifisso: beni, rendite, pesi.

Relazione dell’arciprete curato di Leverano: stato materiale e formale della chiesa, altari e benefici. doc. 4

Copia del testamento nuncupativo del fu D. Francesco Saitta sacerdote fondatore delle scuole pubbliche in Leverano 1727. doc. 5

Ufficio dell’Intendenza di Terra d’Otranto. doc.6

Notizie sulla rendita della prebenda arcidiaconale della chiesa collegiata di Leverano. doc. 7

Notizie che riguardano il Monte dei Pegni di Leverano. doc. 8

Stato discusso dell’Ospedale di Leverano: introito, arretrati, esiti. doc. 9
Doti esistenti nella masseria del Sig. Marzia.

Veglie
Terre, oliveti, case e masserie del Rev. Capitolo: natura, denominazione, estensione, rendita, affitto, atti. doc. 1
Capitali censi.
Censi perpetui e redimibili.

Copia degli statuti del Capitolo con gli articoli aggiunti circa gli usi della chiesa. doc. 2

Arcipretura di Veglie. doc. 3

Cantorato di Veglie. doc. 4

Stato della Cappella dell’Addolorata dei Greci: denominazione, proprietà, estensione, rendite dell’imponibile, attuale rendita.

Relazione circa il legato pio all’altare del Purgatorio della chiesa matrice di Veglie. doc. 5

Pii stabilimenti in Veglie: doc. 6
SS. Rosario: esito ordinario e osservazioni;
Ospedale: esito ordinario e osservazioni;
Monte di Scipione Monaco: esito ordinario e osservazioni;
SS. Sacramento: esito ordinario e osservazioni;
S. Rocco: esito ordinario e osservazioni;
S. Filippo Neri: esito ordinario e osservazioni.

Salice
Notamenti di tutti i beni rustici ed urbani che possiede il Capitolo tanto in detto feudo che in quello di Guagnano, S. Donaci e S. Pancrazio. doc. 1
Chiuse olivate.
Fondi rustici in Guagnano.
Giardini che si posseggono in questo feudo e fuori.
Fondi urbani in questo abitato.
Anniversari e messe cantate perpetue. Messe basse.

Relazione del Rev. Capitolo di Salice: partecipanti maggiori e minori, inservienti laici, dignità, prebende particolari, arcipretura, cantorato, privilegi. doc. 2

Copia del Regio Assenso per gli statuti della Chiesa Ricettizia Curata. doc. 3

Stato, esito e introito del Capitolo. doc. 4
Stato dei fondi affittati in denaro e degli inquilini rispettivi di ciascun fondo.
Elenco delle botteghe e cantine e degli affittuari rispettivi.
Elenco degli inquilini che pagano in grano l’affitto dei fondi appartenenti al Capitolo.

Copia di documenti per la Congrega dell’Immacolata. doc. 5
Relazione dell’Arciconfraternita a mons. Arcivescovo. doc. 6

Luoghi pii in Salice. doc. 7
Monte delle Orfane.
Vergine delle Grazie.
Monte dei Poveri.
SS.mo Rosario.
Ospedale.
SS.mo Sacramento.
Immacolata.

Relazione degli attuali possessori del Legato Pio della Cappella dei Sette Dolori in Salice. doc. 8
Donatio infra Gaetano Greco.

Certificato del Sindaco del Comune di Salice per richiedere a Mons. Arcivescovo la fondazione della chiesa. doc. 9

Legato Pio sotto il titolo della Pietà.

Memorie per la Santa Visita.

 

 

 

Richiedi informazioni

    Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies