I consigli della Psicoterapeuta – #14

I consigli della Psicoterapeuta – #14

18 Apr 2023

a cura di Lucia Destino

Titolo: Cento poesie d’amore a Ladyhawke

Autore: Michele Mari

Genere: Poesia

Editore: Einaudi

Anno di Pubblicazione: 2007

 

“Verrà la morta e avrà i miei occhi

ma dento

ci troverà i tuoi”

È con questo chiaro richiamo a Cesare Pavese che si presenta l’esordio poetico di Michele Mari, autore raffinato di testi in prosa, traduttore e professore presso la facoltà di lettere all’Università di Milano.

L’amore è da sempre il tema più trattato dai poeti, per questo Mari risulta particolarmente coraggioso nel decidere di affrontarlo sfidando le tradizioni passate e presenti per presentarlo senza alcuna banalizzazione.

Il libro carico di contraddizioni: è colto, eppure immediato, direi addirittura epidermico.

È drammatico, pur evidenziando un’irresistibile ironia di fondo.

Il titolo riprende quello del film di Richard Donner, in cui viene narrata la vicenda di due sfortunati amanti che nel medioevo, a causa di un incantesimo, sono destinati a sfiorarsi senza mai incontrarsi davvero.

“Arrivati a questo punto
dicesti
o si va oltre
o non ci si vede mai più

Non capivi che il bello era proprio quel punto
era rimanere
nel limbo delle cose sospese
nella tensione di un permanente principio
nel nascondiglio di una vita nell’altra

Così il mio contrappasso di pokerista
è stato perdere tutto
appena hai forzato la mano”

Mari traccia un percorso tramite le sue poesie e racconta la sua personale storia di amore e ossessione per la donna amata, tra ricordi, rimpianti e rimorsi.

Se inizialmente l’autore decide di non dichiararsi alla ragazza incontrata tra i banchi del liceo, rendendo l’amore pensato, irreale, impalpabile, successivamente quello stesso amore ha la possibilità di realizzarsi, ma lascia il passo all’esitazione.

Ne deriva un amore irrequieto, tormentato, impossibile.

La poesia di Mari non ha punteggiatura, risultando liquida, una specie di stream of consciousness capace di esprimere tormenti e sospiri.

Alcune di queste poesie vi colpiranno particolarmente e vi torneranno in mente portandosi dietro quel gusto dolce e amaro della malinconia, quel sapore noto a chi ha provato la sensazione di rimanere nel limbo delle cose sospese.

“Fedeli al duro accordo

non ci cerchiamo più

Così i bambini giocano

a non ridere per primi

guardandosi negli occhi

e alcuni sono così bravi

che diventano tristi

per la vita intera”

Potrebbero interessarti anche

Biblioteca De Leo

80° della Liberazione dell’Italia

  • 06 Apr 2025

Abbiamo pensato ad un racconto collettivo per l’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Scegliete la biografia di una donna che […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #84

  • 31 Mar 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Accabadora Autrice: Michela Murgia Genere: Narrativa Editore: Einadi Anno di Pubblicazione: 2009 Riconoscimenti: Supermondello, […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – #83

  • 25 Mar 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: L’età Sperimentale Autori: Erri De Luca, Ines de la Fressange Genere: Narrativa Editore: Feltrinelli […]

Continua
Biblioteca De Leo

I consigli della Psicoterapeuta – Libro #82

  • 03 Mar 2025

a cura di Lucia Destino Titolo: Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita – I classici che ti mettono in salvo […]

Continua

Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies