a cura di Lucia Destino
Titolo: L’età Sperimentale
Autori: Erri De Luca, Ines de la Fressange
Genere: Narrativa
Editore: Feltrinelli
Anno di Pubblicazione: 2024
Abbiamo letto libri, visto film, ascoltato storie di persone più grandi di noi, ma ogni età – quando vissuta in prima persona – è per noi unica, inaspettata, inedita.
Questo è vero soprattutto per la cosiddetta “terza età” che attualmente è oggettivamente diversa da quelle vissute finora: l’età media della vita è aumentata, la medicina è al suo massimo storico, gli anziani sono più numerosi dei giovani e hanno a disposizione risorse tecnologiche inimmaginabili fino a meno di un decennio fa.
“È un’età sperimentale.
Ho la strana sensazione che nessuno è stato vecchio prima di me.
La vecchiaia di chi mi ha preceduto non mi fa da modello e non mi prepara a niente.
Per il corpo di ognuno, quando succede è per la prima volta.”
Con lucidità e il consueto sguardo colmo di poesia De Luca – con il prezioso contributo di Ines de la Fressange – riflette sulla vecchiaia; il titolo stesso, con il termine “sperimentale”, suggerisce un approccio carico di sana curiosità, ma anche di umanità: come se la vecchiaia fosse un esperimento, un processo di conoscenza che va esplorato e compreso in profondità, senza pregiudizi.
L’autore affronta il tema della senilità non scivolando mai nella nostalgia o nel rimpianto, ma offrendo una riflessione originale e priva di retorica, dove la consapevolezza dei limiti fisici e temporali si intreccia con l’acquisizione di una nuova saggezza interiore.
L’autore sembra suggerire che la vecchiaia, pur portando con sé la decadenza del corpo, può anche rappresentare un’opportunità per riscoprire il senso profondo della vita, in un continuo scambio tra presente, passato e futuro.
“A che somiglia quest’età? Alla risalita di un bosco di montagna.
Nel fitto delle conifere entra poca luce, vedo giusto quello che mi sta stretto intorno, ma verso l’alto si diradano, si aprono radure, c’è più luce.
In questa età da cima del bosco vedo lontano, scorci di futuro, non il mio, quello senza di me.”
In questo senso, “L’età sperimentale” diventa una riflessione intima, ma allo stesso tempo universale, sulla condizione umana e sulla capacità di accettare l’ineluttabilità del tempo, senza però soccombere passivamente ai suoi limiti, ma esplorandone i confini e le possibilità.
È un’opera che ci invita ad affrontare la vecchiaia con un atteggiamento curioso, pronto a scoprire ciò che ogni stagione della vita può ancora offrire.
Consigliato a tutti: perché la scrittura di De Luca è un piacere per stile e contenuti e perché esplorare la propria età – qualsiasi essa sia – con curiosità è un buon augurio da farci, senza preoccuparci di aderire ad aspettative altrui (e forse neanche alle nostre).
“Esistono parole buttafuori.
Oggi penso a quale di queste attuali andrà in disuso.
Succederà al sostantivo maschile singolare di clandestino.
Nessuna creatura al mondo lo è.
Nella scrittura sacra manca, non perché erano tutti residenti fissi, ma perché lo straniero, il forestiero, era portatore di usi, competenze, narrazioni che allargavano le conoscenze già esistenti.
Le scienze e le arti si spostavano a piedi in carovana oppure a vela.
Un tempo circolava l’espressione: pensiero debole. Nessun pensiero lo è se induce, in male o in bene, a compiere un’azione.
La semplice parola “clandestino” compie l’azione di respingimento a uso di chi crede al possesso esclusivo degli spazi, dai quali cancellare altre presenze.
Confido nel disuso della parola clandestino tramite la caduta della sillaba “clan”, lasciando al resto della parola di proseguire il viaggio.
Dalla cima del bosco e dell’età che si dirada e lascia varchi aperti all’orizzonte, posso vedere che arrivano destini.”
31 Mar 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Accabadora Autrice: Michela Murgia Genere: Narrativa Editore: Einadi Anno di Pubblicazione: 2009 Riconoscimenti: Supermondello, […]
25 Mar 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: L’età Sperimentale Autori: Erri De Luca, Ines de la Fressange Genere: Narrativa Editore: Feltrinelli […]
03 Mar 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita – I classici che ti mettono in salvo […]
10 Feb 2025
a cura di Lucia Destino Titolo: La lentezza Autore: Milan Kundera Genere: Romanzo Editore: Adelphi Traduttrice: Ena Marchi Anno di […]
Copyright © 2023 - Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo - C.F. 80006850749 Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna preferenze Cookies | Powered by LnW Digital Strategies